ARGI, Associazione Fornitori Industria Grafica, indice per il 2019 la seconda edizione della competizione nazionale, inserita nel programma annuale Progetto Scuola di valorizzazione giovani talenti, denominata Olimpiadi della Stampa. La competizione è rivolta agli istituti secondari di secondo grado, di indirizzo Grafico, Comunicazione e New Media. La manifestazione si svolge in collaborazione con ENIPG.
Le Olimpiadi della Stampa si propongono di:
Destinatari
Le Olimpiadi sono gare a squadre rivolte alle studentesse e agli studenti dei Centri di Formazione Professionale, degli Istituti Professionali e degli Istituti Tecnici, statali e paritari, con indirizzo Grafica, Grafica e Comunicazione, New Media.
Modalità di partecipazione
Lo svolgimento delle Olimpiadi si articolerà in un’unica fase durante due giorni di competizione, il 18 e 19 maggio 2019. Il giorno 19 maggio si svolgerà la finale per determinare il 1°, 2° e 3°, 4°, 5°, 6° posto.
Iscrizione delle scuole e degli studenti
Le scuole che intendono far partecipare alle Olimpiadi le proprie allieve e i propri allievi individuano tra i docenti un Referente d’istituto che entro il 12 aprile 2019 iscrive sul sito www.olimpiadidellastampa.it la propria scuola, indicando i 5 (cinque) componenti della squadra che rappresenterà l’Istituto. I nomi dei 5 componenti della squadra che rappresenterà l’Istituto, se non già individuati al momento della iscrizione della scuola, dovranno essere comunicati entro il 30 aprile 2019.
Ogni Istituto può effettuare l’iscrizione di una sola squadra a rappresentarlo.
La scelta dei componenti per la formazione della squadra è demandata alle singole scuole, che attueranno una selezione con autonomi criteri di merito, finalizzata anche a sensibilizzare tutti gli studenti e i consigli di classe sull’importanza di una buona competenza nelle discipline grafiche. È possibile avere anche una riserva che deve essere già indicata nella lista e sarà tra il pubblico.
Svolgimento delle Gare
Le squadre si sfideranno in una serie di prove che testeranno le conoscenze e competenze secondo diverse aree:
Le qualificazioni si svolgeranno a gironi con sfide che coinvolgeranno contemporaneamente un massimo di sei squadre. Le prime due squadre di ogni girone avranno il diritto di partecipare alla seconda giornata delle finali. La consegna delle domande, la raccolta e la registrazione dei punteggi, la formazione delle graduatorie avverrà sotto la supervisione di una Giuria.
Le prove consisteranno in:
La prova tecnica (grafica e di abilità creativa) si baserà su un brief assegnato.
È necessario attrezzarsi con un computer per lo svolgimento della prova tecnica. Il computer deve essere portato dai partecipanti.
I lavori dovranno essere presentati in formato A4, la stampante sarà messa a disposizione dell’organizzazione. Sul bozzetto sarà inserito un codice e non ci dovranno essere elementi grafici riconducibili alla provenienza della scuola.
Per la prova ludico-sportiva sono consigliati indumenti comodi.
Avvertenze sullo svolgimento delle gare
Non è consentito durante le gare, pena l’esclusione, l’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici (fatto salvo per il computer nella prova tecnica), dizionari e manuali. Non è consentita la consultazione di alcun tipo di testo cartaceo o digitale. È consentito il solo uso del computer per lo svolgimento della prova tecnica.
Il Referente di Istituto (Coach) non può partecipare alla gare e deve sedere tra il pubblico.
Responsabili di gara
La Giuria ha la responsabilità della vigilanza nel corso delle gare. Può insindacabilmente decidere di escludere dalla gara un concorrente nel caso ritenga violate le norme di cui sopra. Al termine delle prove, la Giuria valuterà i risultati e compilerà la graduatoria finale.
In caso di controversia soltanto il Coach della squadra avrà diritto di contattare il Presidente della Giuria prima di passare alla prova successiva.
Premiazione
La cerimonia di premiazione si svolgerà nella giornata di domenica 19 maggio a Milano.
A tutte le scuole finaliste (6) sarà assegnato un premio per l’acquisto di materiale didattico, le scuole riceveranno una targa ricordo con indicato l’anno della manifestazione e il posizionamento finale al termine della manifestazione. I cinque Champion della prima squadra classificata riceveranno una offerta di stage in azienda. Tutti i partecipanti alla manifestazione riceveranno un attestato di partecipazione, per i concorrenti delle 6 squadre finaliste ci sarà un attestato indicando il nome ed il fatto che il partecipante ha fatto parte dei 30 finalisti.
Esempi di Prova
Cultura generale, attualità, gossip
Qual è il nome del Presidente della Repubblica?
Casini
Baldini
Mattarella
Grasso
Qual è la città più abitata d’Italia?
Roma
Milano
Napoli
Torino
I ….. in London last Tuesday
Are
Was
Can
Where
Che sport gioca Paola Egonu?
Pallavolo
Calcio
Rugby
Hockey su prato
Chi ha vinto l’edizione 2018 del Festival di Sanremo?
Sergio Sylvestre
Soul System
Ermal Meta e Fabrizio Moro
Eva
Tecnologia
Quale di questi componenti non esiste nella carta?
Cellulosa
Caolino
Pasta di legno
Carbonato di floruro
Quale delle seguenti non è una tecnica di stampa?
Planografia
Incavografia
Cartografia
Permeografia
Pratica grafica e stampa/Abilità creativa
La prova grafica e di abilità creativa si baserà su un brief assegnato. Si chiederà ai candidati la produzione di un bozzetto di un biglietto da visita oppure di un poster o di un logo o di una campagna di comunicazione o di altro simile.
Ludico-sportiva
I Champion saranno impegnati in giochi simili al Tiro con la fune, Caccia al Tesoro o Canestro.
Il Regolamento potrà essere soggetto a modifiche.